MacOS setup per lo sviluppo software: installazione degli strumenti per la programmazione server-side
Per la precedente lezione: MacOS setup per lo sviluppo software – Parte 1
Programmazione server-side PHP
Per scrivere programmi lato server nel linguaggio PHP devi installare un server web come per esempio nginx, lighttpd o Apache HTTP.
Per semplicità installeremo il software gratuito MAMP che ci offre il server web Apache e il server MySQL;
una volta installato, il software si presenterà con la seguente interfaccia
Facciamo Click sul pulsante Start e così avvieremo i server Apache e MySQL
Notiamo che viene mostrata la directory in cui potremo salvare i nostri siti web, ovvero Applications/MAMP/htdocs
Test di uno script PHP su MacOS
Dal tuo editor:
apri la cartella Applications/MAMP/htdocs
crea una cartella con nome Test , crea un nuovo file con il nome script.php e al suo interno scrivi il seguente codice
<?php
echo "Hello World";
?>
il gioco è fatto, ora basta che apri il browser web e digiti:
http://localhost:8888/Test/script.php
Notiamo che il nostro server Apache è in servizio sulla porta 8888 (ti consiglio di lasciarlo su questa porta se hai intenzione di usare anche il server Tomcat che di default utilizza la 80) nel caso hai l’esigenza di cambiare la porta nell’interfaccia di MAMP fai click sull’ingranaggio delle Preferences ed otterrai il seguente menu
Test di MySQL
Con MAMP abbiamo a disposizione un server MySQL ed uno strumento per poter gestire con un browser i nostri databases, nell’interfaccia di MAMP premi il pulsante WebStart
verrà aperta una scheda del browser con cui puoi di accedere all’applicazione web phpMyAdmin che permette di amministrare i nostri databases MySQL/MariaDB. Scegli phpMyAdmin dal menu Tools come mostra l’immagine
scegliendo la voce New nel menu a sinistra creiamo un nuovo database che chiameremo Test
il nuovo db Test si aggiungerà ai dbs di default installati con MAMP.
phpMyAdmin permette di amministrare sia tramite GUI sia tramite comandi MySQL.
Creiamo una tabella all’interno del nostro db Test con il seguente codice SQL
CREATE TABLE users(
id INT(11) PRIMARY KEY AUTO_INCREMENT,
firstName VARCHAR(60),
lastName VARCHAR(60),
email VARCHAR(128)
)
dovremo digitarlo nell’apposito box di phpMyAdmin che si chiama, appunto, SQL
Il risultato sarà il seguente:
Tratterò in una separata lezione l’installazione di tutto l’occorrente con homebrew per un setup più leggero , sarà un pò più complicato e tecnico ma ne varrà la pena 😎.